La gente comune non ricorda immediatamente cosa sia la DSU. Eppure le persone coperte direttamente o indirettamente da DSU, secondo gli ultimi dati disponibili, sono circa 18 milioni, cioè a dire il 31% della popolazione italiana. La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica cioè quel documento che bisogna compilare, solitamente dopo una coda al CAF,… Leggi tutto Il fascino discreto della coda al CAF
Scaffale: Negotium
Il miliardo scomparso
Fra qualche ora, fra qualche giorno, il Governo delle larghe intese (sempre che ci siano ancora) correggerà il Documento di economia e finanza, il DEF, che già aveva approvato in giugno. Il DEF è la base per la prossima legge di stabilità e per una serie di altri provvedimenti idealmente strutturali. I “comunicatori” del Governo… Leggi tutto Il miliardo scomparso
Altro che pre pensionamento
Ecco una ennesima storia grama che merita di essere raccontata. Riguarda donne (soprattutto) e uomini che si sono dedicati ai loro cari, ai loro figli, ai loro vecchi tentando faticosamente di coniugare i tempi del lavoro con quelli della propria famiglia. E adesso sono loro in età di pensione si ritrovano con un’amara sorpresa. Capire… Leggi tutto Altro che pre pensionamento
Un buon lavoro
Non sono avvezzo ai complimenti ma … Hanno fatto un buon lavoro. Tecnicamente e politicamente. Va riconosciuto e apprezzato. Parlo di quelli del Comitato 16 novembre che poco fa hanno pubblicato la loro posizione ufficiale sui criteri da assumere per l’assegnazione dei contributi sul Fondo per la non autosufficienza. Per capire bene la finezza del… Leggi tutto Un buon lavoro
Una carica di alleggerimento
Ha del tragicomico quello che è successo ieri al Ministero dell’economia. Un momento segnato dal dilettantismo, dall’approssimazione e da una certa ipocrisia. Il tutto di fronte ad una protesta sacrosanta giunta ormai a toni esasperati ove la minaccia di suicidio aleggia sopra gli stessi contenuti. Istanze semplici nella loro evidenza: ci sono persone e famiglie… Leggi tutto Una carica di alleggerimento
Ci scappa il morto
Il primo marzo 1981, Bobby Sands, militante dell’IRA, stava rinchiuso nel carcere di Long Kesh. Quel giorno Bobby inizia uno dei più drammatici scioperi della fame che la storia ricordi. Si conclude 66 giorni dopo nel modo che tutti sappiamo. Bobby Sands muore nel carcere dell’infermeria del carcere della prigione senza essere riuscito a convincere… Leggi tutto Ci scappa il morto
Il peggio deve ancora venire
Eccolo! Lo stavamo aspettando: il deputato di cui, per rispetto della Camera, taciamo il nome e il gruppo parlamentare, prorompe con censoria baldanza. Sistemandosi deciso il fazzolettino verde nel taschino, ribadisce che ci vogliono più controlli e più severità sulle prestazioni di invalidità. Quella da 260 euro al mese per intenderci … Per il bene… Leggi tutto Il peggio deve ancora venire
Dagli all’invalido
Non è grave che ci raccontino balle. È grave che ci si creda. Ieri la Commissione Bilancio della Camera si è occupata di persone con disabilità. Non si è preoccupata di rimpolpare gli esangui Fondi Sociali ridotti a 200 milioni di euro per il 2013 o di garantire una risposta credibile a chi ha condotto… Leggi tutto Dagli all’invalido
L’interventismo compassionevole per i malati di SLA
In questi giorni i quotidiani si occupano, in modo comprensibilmente confuso, delle meste vicende legate ai “finanziamenti per i malati di SLA”, ai “soldi mancanti per la SLA”, ai Fondi che il Governo Monti avrebbe eliminato dal bilancio dello Stato o avrebbe destinato ad altro anziché assicurare l’assistenza ai “poveri disabili colpiti da SLA”. Vediamo… Leggi tutto L’interventismo compassionevole per i malati di SLA
Universalismo a saldi invariati
“Una spesa insostenibile! Il sociale costa troppo alla nostra esangue economia. Dati i vincoli di bilancio in cui ci troviamo bisogna che l’universalismo sia selettivo. La spesa deve essere qualificata.” E giù a far conti dei 12 miliardi concessi agli over65 per indennità di accompagnamento, ai miliardi non incassati per le prestazioni sociali agevolate, per… Leggi tutto Universalismo a saldi invariati