Social e TV sprizzano aggressività su tutti i canali disponibili.
Pare vi sia l’impellenza quasi fisica di odiare e, in modo ancora più pressante, di esprimere forte e vibrante quel sentimento. Un odio che ricerca compulsivamente ed apprezza ogni giorno nuovi bersagli, meglio se semplici, se di immediata ripulsa, meglio se oggetto di rituali collettivi di demonizzazione.… Leggi tutto Odio di ricino
Scaffale: Otium
La gamba più lunga (racconto natalizio)
Ho una gamba più lunga e una volta ho accoppato un tizio. Gli anni miei sono abbastanza da essermi preso la polio. Non c’era il cazzo di vaccino allora. Gliela farei vedere a certe mammette moderne con la paranoia della puntura la mia gambetta ritorta e bluastra. Oddio … per la verità preferirei mostrare loro… Leggi tutto La gamba più lunga (racconto natalizio)
Ciao, Andrea
Il mio amico Andrea Pedrana se n’è andato. Resto orfano dei nostri discorsi, dello scambio velocissimo di battute a raffica. Come in una esaltante partita di tennis. Alzando i toni fino alle più recenti elaborazioni filosofiche ed abbassandoli repentinamente a fraseggio da angiporto. Finiva con “sei un grandissimo bastardo!”. Uno pari e si riparte. Scriveva… Leggi tutto Ciao, Andrea
Il paradosso dell’acqua
In un isola deserta sopravvivono 100 naufraghi. Hanno scelto 5 persone come loro leader. Il cibo non manca grazie ai bassi e pescosi fondali circostanti. Il problema è l’acqua: non piove ed è rimasto solo un fusto da 100 litri. Si contano già i primi malori e una decina di naufraghi, recano evidenti segni di… Leggi tutto Il paradosso dell’acqua
Il pesce inizia davvero a puzzare dalla testa?
Gli italiani spendono circa 90 miliardi l’anno in gratta e vinci, slot e sale bingo. Sono circa 1 milione e 300 mila gli italiani giocatori d’azzardo patologici. Sono circa 9 milioni gli italiani che vanno a puttane. Gli italiani evadono tasse per circa 180 miliardi l’anno. Gli italiani eludono tasse per circa 130 miliardi l’anno.… Leggi tutto Il pesce inizia davvero a puzzare dalla testa?
Insonnia
Se temete la solitudine non sposatevi. Rilke: bella frase. Riordinare aforismi e idee nel dormiveglia gli fa sentire che il cervello funziona ancora alla grande. O forse è la medicina ad incontrare finalmente il sonno. O piuttosto immagina queste idee incontrollate come se uscissero da un otre troppo pieno. Scompostamente senza rispettare un ordine. Una… Leggi tutto Insonnia
Lamon
Il Lamon lo preferisco al Borlotto, non me ne avranno i coltivatori di quest’ultimo pur ottimo e forse più versatile legume. Ma per la zuppa come la faccio io preferisco il fagiolo di Lamon. Costa anche il doppio degli altri, ma quando senti la sottile pellicina sfaldarsi sotto il palato capisci dove stanno i tre… Leggi tutto Lamon
La Berluscona
Ogni tanto il vacuo esercizio di costruire una storia controfattuale è ristoratore. Talvolta illumina. E se in Italia, adesso, avessimo una donna come presidente del consiglio come andrebbero le cose? Quale sarebbe la nostra credibilità all’estero e il consenso al governo del Paese? Domande idiote, se non contorniamo meglio questo panorama fantapolitico. Immaginiamolo così com’è,… Leggi tutto La Berluscona
Detestande feritatis
La cura dei morti mi ispira da sempre ritenendola illuminante delle culture a cui appartiene. Mi ritrovo talvolta a ciondolare nei cimiteri con fascinazione uguale sia che si tratti di angoli di campagna o di sedi monumentali, che siano ancora frequentati oppure dismessi da tempo indefinibile. Mi càpita di calcolare l’età del defunto, di osservare… Leggi tutto Detestande feritatis
Bigoli in salsa
È la prima pietanza di cui abbia memoria. Meglio, è la prima esperienza culinaria di cui mi ricordi in maniera nitida. Avrò avuto meno di 9 anni quando ho iniziato a praticarla. E non ho più smesso. Dell’ingrediente principe era custode mia nonna a bottega, un minuscolo negozio di alimentari in cui si trovava ben… Leggi tutto Bigoli in salsa