Se mai, pur con tratti incerti e contorni soffusi, il fattore disabilità è entrato, di soppiatto o con momentanea irruenza, nei grandi temi che riguardano il Paese, ebbene ora quella sagoma sembra inesorabilmente dissolta. Lascia qualche cristallo qua e là – là dove forse non dovrebbe – quale sconsolato esito chimico del suo inesorabile evaporare.… Leggi tutto L’ectoplasma
Scaffale:
Al di là del muro
Di recente ho partecipato ad un appassionato confronto e ad un’elaborazione sul tema della segregazione delle persone con disabilità. È sorprendente come, a quasi 40 anni dalla legge Basaglia, esistano ancora in Italia strutture in odore di istituzione totale. Vi albergano – parrebbe – circa 250mila persone fra disabili e non autosufficienti. Istituti cosiddetti di ricovero, assistenziali o socio sanitari che ben poco hanno a che spartire con un normale ambiente domestico, aspirazione di ognuno di noi.… Leggi tutto Al di là del muro
L’empìreo degli oggetti smarriti
Che giorno è oggi? È il 20 giugno 2017, ce lo dice il calendario. Assumiamo questa data come cardine per un computo facile facile all’indietro nel tempo.
Rispetto al 13 luglio 2016 sono trascorsi 342 giorni (circa 11 mesi e mezzo). Che accadde quel giorno? Che l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, dopo due anni di intensi lavori presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, approvò la proposta del II Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità.… Leggi tutto L’empìreo degli oggetti smarriti
Odio di ricino
Social e TV sprizzano aggressività su tutti i canali disponibili.
Pare vi sia l’impellenza quasi fisica di odiare e, in modo ancora più pressante, di esprimere forte e vibrante quel sentimento. Un odio che ricerca compulsivamente ed apprezza ogni giorno nuovi bersagli, meglio se semplici, se di immediata ripulsa, meglio se oggetto di rituali collettivi di demonizzazione.… Leggi tutto Odio di ricino
Il covo
Amava la sua poltrona. Lo sapevano tutti, tranne lui. Lui che sulla poltrona ci passava le ore, non l’aveva mai ben espressa quella passione, ma chi lo circondava era persuaso che fosse la sua tana prediletta e che mai vi avrebbe rinunciato. Non era così. Era che un altro posto, che non fosse il letto, in casa non ce l’aveva.… Leggi tutto Il covo
Allora, ditelo!
Io li conosco. Conosco sia Vincenzo Falabella (Presidente FISH) che Mario Barbuto (Presidente UICI). Persone molto diverse fra loro ma che hanno in comune una notoria mitezza. Mitezza che, bene inteso, non li priva di rigore e determinazione. Non credo che però si possa impunemente abusare della pazienza dei miti, in ispecie quando sono anche rappresentanti di istanze ben più ampie delle loro singole persone.… Leggi tutto Allora, ditelo!
I pregiudizi hanno le gambe corte
Io li conosco. Conosco sia Vincenzo Falabella (Presidente FISH) che Mario Barbuto (Presidente UICI). Persone molto diverse fra loro ma che hanno in comune una notoria mitezza. Mitezza che, bene inteso, non li priva di rigore e determinazione. Non credo che però si possa impunemente abusare della pazienza dei miti, in ispecie quando sono anche rappresentanti di istanze ben più ampie delle loro singole persone.… Leggi tutto I pregiudizi hanno le gambe corte
Basagliani odori di merda e morte
È ovvio che sia accaduto e continui ad accadere.
E, se non si scalzano le cause, è altrettanto inevitabile che continui a riproporsi.
Decimomannu, Grottaferrata, Borgo D’Ale: sono solo gli ultimi casi in cui la disumanità scavalla l’eterea narrativa per assumere stalagmitica consistenza sotto le telecamere di Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri. Spezzoni di filmato che hanno il merito di impedire allo sguardo e al pensiero di rifugiarsi in convinzioni più rasserenanti.… Leggi tutto Basagliani odori di merda e morte
120 milioni a babbo morto
Era Mario Monti, il presidente del Consiglio in carica, quando, alla fine del 2012, venne prodotta la Legge di Stabilità per il 2013 che fissò di destinare 120 milioni in tre anni al Fondo per le Non Autosufficienze, derivanti da altri 450.000 controlli sui “falsi invalidi” Fra i nostri limiti c’è anche quello di non… Leggi tutto 120 milioni a babbo morto
Quando ti monta la carogna
Non mi interessa discettare di diritto al lavoro. Non mi intriga entrare nel merito di collocamento mirato delle persone con disabilità. Non qui, non ora. Il Governo, una volta tanto, a mio sommesso parere, sta combinando qualcosa di buono tentando di rendere effettivo lo spirito di una norma che ha compiuto 15 anni (e li… Leggi tutto Quando ti monta la carogna