La riformona e il bastone del rabdomante

Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza,è l’illusione della conoscenza(Stephen Hawking) Come tutti i cambiamenti epocali, reali o presunti, anche la riformona che investe i percorsi di riconoscimento della disabilità – mentre scrivo è all’esame delle Camere – avrebbe nella propria faretra nuovi e più raffinati strumenti, utili, nell’intento del legislatore e nelle… Leggi tutto La riformona e il bastone del rabdomante

La riformona: idee minori con parole maggiori

“La demagogia è la capacità di vestirele idee minori con parole maggiori.”(Abraham Lincoln) Solo per agilità espositiva, adattandomi anche alla narrazione che la tratteggia come svolta epocale per i diritti della persone, adotto il sintetico lemma “riformona” per riferirmi al decreto legislativo che reca un ben più rutilante titolo (tirate il fiato ché è lungo):… Leggi tutto La riformona: idee minori con parole maggiori

La riformona e l’applausometro

“A furia di leccare,qualcosa sulla lingua rimane sempre.”(Ennio Flaiano) In questi giorni è approdato all’esame delle Camere lo schema del decreto legislativo che ridisegna le modalità di valutazione della disabilità e formalizza altri intenti quali quelli sul progetto di vita e sull’accomodamento ragionevole. Avremo modo di tornare puntualmente su vari aspetti a dir poco critici,… Leggi tutto La riformona e l’applausometro

Una Camera esclusiva

Negli ultimi mesi raccogliano un profluvio di enfatiche dichiarazioni, politiche e di fedeli servitori della causa, sulla svolta epocale che si starebbe compiendo a favore delle persone con disabilità. “Finalmente al centro la persona e i diritti umani”. Il tutto condito con paroline mellifuamente evocative come “inclusione”, “progetto di vita personale partecipato bla bla”, “accessibilità… Leggi tutto Una Camera esclusiva

La fabbrica del consenso

La propaganda transita immarcescibilmente attraverso la distorsione dei fatti, l’enfasi di episodi marginali, le omissioni su ciò che accade. La strategia conta, in misura differente, su fiancheggiatori in malafede, su attori minori più o meno consapevoli, sulla paludata pigrizia, sull’assenza di pensiero critico, sulla rassegnazione talvolta. A ben vedere ne paghiamo il conto tutti i… Leggi tutto La fabbrica del consenso