Ogni anno, più o meno con queste calure, ISTAT certifica l’incidenza della povertà assoluta e della povertà relativa. Dovrebbe essere un indicatore importante rispetto alla qualità della vita del Paese, forse anche più rilevante di tanti altri dati sull’andamento dell’economia, della borsa, del PIL. Dovrebbe anche condizionare le agende politiche dei nostri Governi. Dovrebbe. Da… Leggi tutto A’mo scherzato!
Migranti e disabilità: palle, bufale e pregiudizi
La superficialità e il pregiudizio attecchiscono e si diffondono oltre le estrazioni sociali, oltre le provenienze regionali, oltre le storie personali. Si annidano nei gangli di troppi cervelli poco o per nulla critici. E a peggiorare lo scenario giocano il loro ruolo superbo e incontrollato i social network nei quali ognuno può contribuire a diffondere… Leggi tutto Migranti e disabilità: palle, bufale e pregiudizi
La gamba più lunga (racconto natalizio)
Ho una gamba più lunga e una volta ho accoppato un tizio. Gli anni miei sono abbastanza da essermi preso la polio. Non c’era il cazzo di vaccino allora. Gliela farei vedere a certe mammette moderne con la paranoia della puntura la mia gambetta ritorta e bluastra. Oddio … per la verità preferirei mostrare loro… Leggi tutto La gamba più lunga (racconto natalizio)
Ciao, Andrea
Il mio amico Andrea Pedrana se n’è andato. Resto orfano dei nostri discorsi, dello scambio velocissimo di battute a raffica. Come in una esaltante partita di tennis. Alzando i toni fino alle più recenti elaborazioni filosofiche ed abbassandoli repentinamente a fraseggio da angiporto. Finiva con “sei un grandissimo bastardo!”. Uno pari e si riparte. Scriveva… Leggi tutto Ciao, Andrea
Come spartirsi il bottino
Bizzarro Paese il nostro già ad osservarlo da lontano. Se poi, con fascinazione da entomologi, ne osserviamo da ravvicinata prospettiva i particolari ne traiamo spesso sorpresa, stupore e, noi di rado, disgusto. Meglio evitare, se possibile, a meno che non vengano poste domande imbarazzanti. “Ma è giusto che il mio medico mi faccia pagare il… Leggi tutto Come spartirsi il bottino
La fabbrica dell’invalidità
(testo integrale del mio intervento a Palazzo Chigi, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, comprensivo di ciò che non sono riuscito a dire per ragioni di tempo) La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con una specifica norma, impone una profonda revisione della normativa e una riorganizzazione dei… Leggi tutto La fabbrica dell’invalidità
Un’idea altra di civiltà
Matteo Renzi ha colpito la mia immaginazione – e credo non solo la mia – con quella frase dal piglio secco ed imperativo: “Entro mille giorni saremo un Paese civile”. Un programma, una scadenza, un obiettivo e trasparenza su ciò che si ha concretamente intenzione di realizzare, con tanto di sito dove potrà essere osservato,… Leggi tutto Un’idea altra di civiltà
Il paradosso dell’acqua
In un isola deserta sopravvivono 100 naufraghi. Hanno scelto 5 persone come loro leader. Il cibo non manca grazie ai bassi e pescosi fondali circostanti. Il problema è l’acqua: non piove ed è rimasto solo un fusto da 100 litri. Si contano già i primi malori e una decina di naufraghi, recano evidenti segni di… Leggi tutto Il paradosso dell’acqua
“State sereni”. Ma anche no!
Non più tardi della scorsa settimana la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, organizzazione solitamente bene informata, aveva evidenziato alcuni insistenti “rumors” di ambito governativo e parlamentare. Era in arrivo una mazzata: l’indennità di accompagnamento, unica erogazione statale certa a favore delle persone con disabilità grave e dei non autosufficienti, sarebbe stata sottoposta a pesanti… Leggi tutto “State sereni”. Ma anche no!
Il fascino discreto della coda al CAF
La gente comune non ricorda immediatamente cosa sia la DSU. Eppure le persone coperte direttamente o indirettamente da DSU, secondo gli ultimi dati disponibili, sono circa 18 milioni, cioè a dire il 31% della popolazione italiana. La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica cioè quel documento che bisogna compilare, solitamente dopo una coda al CAF,… Leggi tutto Il fascino discreto della coda al CAF